skip to Main Content

Una seconda ondata… di cambiamento

Nell’aprile di quest’anno abbiamo dedicato un articolo al cambiamento in atto nelle modalità di business, dovuto all’emergenza sanitaria. Crediamo sia necessario ribadire quanto detto ad aprile, focalizzandoci meglio su quelli che per noi sono i 3 elementi essenziali per generare risultati durante la seconda ondata del COVID-19.

Come gestire il conflitto in azienda

La nostra vita - personale e professionale - è costellata da numerosi momenti di disaccordo e di incomprensioni, che spesso sfociano in veri e propri conflitti. È un dato dell’esistenza, per questo dobbiamo imparare a riconoscerli e a gestirli.

Dal paradiso all’inferno, e ritorno

Fare impresa da noi è un lavoro difficile, in un attimo si può precipitare giù, ma anche di grande coinvolgimento e soddisfazione per poi risalire. In un attimo si può precipitare giù, in fondo a un tunnel, da dove poi difficilissima è la risalita. In questo articolo Giorgio De Nardi racconta l'evento più clamoroso, inaspettato e devastante che ha terremotato la sua vita da imprenditore, nel 2012.

Non lasciare il cliente nella nebbia: essere chiari nel parlare

La mancanza di chiarezza complica la vita. Ogni volta in cui siamo vaghi, infatti, stiamo gettando le basi per un possibile disagio ai danni del cliente, e di conseguenza a nostro discapito. Parlare con chiarezza per semplificare la vita del nostro cliente e fornirgli quel servizio per il quale di fatto ci ricompenserà.

Metti il cuore nel lavoro

Da qualche settimana è disponibile in tutti i paesi la versione in lingua inglese del nostro libro Business in Love. Colgo dunque l’occasione per riflettere insieme a voi sulle ragioni che ci hanno spinto a scrivere il testo, connesse profondamente ai cambiamenti sociali ed economici che stiamo vivendo - tra i quali anche la pandemia, il lockdown, l’affermarsi dello smart working - e al modo di affrontare le sfide cogliendone le opportunità evolutive.

Story telling, story making, story living: dare vita ai propri valori

L’estate 2020 è iniziata con un misto di trepidante voglia di rivalsa e timore per ciò che ci avrebbe effettivamente riservato. Sulla scorta di queste emozioni pare che la maggior parte degli italiani abbia scelto spostamenti piccoli, alla riscoperta delle bellezze locali. Un modello di vacanza molto simile a quello dei nostri padri, che si “accontentavano” di trascorrere le ferie visitando i parenti lontani, facendo gite in auto o leggendo un buon libro sotto l’ombrellone in una spiaggia nota. Crediamo che tutto sommato sia stato un bene perché maggior lentezza, ritorno alle tradizioni e tempo trascorso in famiglia possono avere un ruolo importantissimo nel farci riappropriare della nostra vera essenza e dei valori che ci appartengono, dandoci l’opportunità di vederli letteralmente in azione, magari insegnandoci qualcosa di utile anche sul nostro lavoro e sul modo di approcciarsi al mercato! Ecco perché…

In viaggio verso il futuro: le vacanze italiane 2020 raccontate da un professionista

Gianluca Manuzzi è AD e co-owner di Viaggi Manuzzi Srl una tra le prime 5 agenzie di viaggi d’Italia (fonte Sole24Ore). È anche parte del consiglio di amministrazione di Travel Specialist Srl, che riunisce 20 tra le più grandi realtà del settore business travel con un fatturato cumulato di oltre 150 milioni di euro. Inoltre è membro del comitato turismo di Welcome Travel che raccoglie oltre 1000 agenzie sul territorio nazionale delle circa 8500 presenti nel nostro paese. Gianluca ci sembra quindi la persona più qualificata a cui rivolgere una serie di domande sul settore turismo, chiedendogli anche qualche consiglio per gestire al meglio le vacanze 2020.

Le Motivazioni d’Acquisto: uno strumento per guidare il cliente verso la giusta scelta

Ogni bravo commerciale sa che uno degli aspetti determinanti per arrivare alla vendita consiste nel comprendere pienamente di cosa ha bisogno il cliente. Fino a qui nulla di nuovo, se non fosse che parlare di bisogni in modo generico è limitativo e potrebbe portare fuori strada. In questo articolo vi presenteremo metodi e strumenti per esplorare il complesso mondo delle esigenze del cliente cosi da liberarne la capacità di scelta e guidarlo verso la massima soddisfazione, nella certezza che un cliente contento è la chiave del successo.
Diario di un consulente alberto aleo alice alessandri giovanna rossi
Back To Top