Come diceva Darwin, nella capacità di reagire al cambiamento risiede la forza dell’essere umano, quella che lo ha fatto sopravvivere assegnandogli il ruolo di specie dominante. Possiamo diventare capaci di cogliere l’opportunità evolutiva contenuta in ogni cambiamento che ci viene stimolato? In questo articolo risponderemo a questa fondamentale domanda.
L’assertività è la capacità di affermare se stessi tenendo conto dell’altro; ci aiuta nella quotidianità ad evitare ansie sociali. Approfondiamo questo tema nell'articolo di Serena Calderoni.
In questo articolo siamo andati al cuore di quello che abbiamo imparato nella nostra estate Nordica e lo abbiamo condensato in 3 concetti, al centro di un modo di intendere la vita e il lavoro che abbiamo definito Nordic Work-Life Balance: flessibilità, semplicità e femminilità.
Viaggiare consapevolmente è una delle esperienze più formative in assoluto. Ecco i nostri consigli per affrontare l’estate e le vacanze con nuove prospettive.
Mindfulness, che potremmo anche definire meditazione laica, alla lettera significa attenzione piena; è uno stato di coscienza in cui siamo testimoni vigili e presenti dei nostri pensieri, delle nostre emozioni o percezioni, momento per momento. La sua pratica è oggi molto diffusa non solo tra coloro che cercano equilibro interiore, ma anche tra manger, imprenditori e personaggi di successo.
Da qualche decennio nel mondo del business si parla di intelligenza emotiva, grazie anche al successo internazionale dell’omonimo libro di Daniel Goleman "Intelligenza Emotiva: Che cos'è e perché può renderci felici” che ha sviluppato in modo divulgativo l’argomento. Il problema sta proprio nel fatto che, pur parlandosene molto, se ne fa ancora poco uso e questo per alcune delle ragioni che esploreremo in questo articolo.
Da adesso praticamente tutti potranno accedere attivamente ai benefici dell’intelligenza artificiale e questi sono incalcolabili! È troppo tardi per indignarsi o rimanere titubanti all’idea di farne uso. È un grande cambiamento: si apre una nuova finestra ed è bene varcarla con saggezza.
Abbiamo spesso affermato che il consulente di vendita conduce la relazione guidando il cliente verso la scelta, nel rispetto dei sui bisogni materiali e psicologici così che possa restare protagonista dello scambio di valore. Ma come fare all’atto pratico? In questo articolo affronteremo insieme due casi reali che ci aiuteranno a capire.