Che cos’è un no se non un monosillabo, una parola pronunciata con una rapida emissione di fiato? Vediamo quali sono i tre passaggi su cui allenarci per imparare a dire no in modo efficace e rispettoso per sé e per l’altro.
Il principio di Pareto è importante per il marketing perché ci aiuta a definire delle vere e proprie strategie di crescita. Come è possibile che una regola così semplice e datata possa essere ancora potente e attuale? Scopriamolo insieme.
Una storia non raccontata è una storia che non esiste. Allo stesso modo un business non raccontato è un business che non esiste. Proviamo a capire, attraverso qualche semplice consiglio di storytelling, cosa puoi fare per trasformare il tuo business, il tuo brand, te stesso in una storia INcredibile.
Ecco qualche errore di marketing da evitare per non rischiare di annoiare, innervosire, deludere o allontanare i nostri clienti proprio “grazie” a quegli strumenti pensati per attrarli!
Nonostante la buona volontà e gli sforzi che si fanno per soddisfare chi ci sta di fronte, capita che il cliente si arrabbi e perda le staffe. Sono sicuramente momenti spiacevoli, non semplici da gestire, che nei casi più aspri ci scuotono a tal punto da precipitare anche noi in uno stato di frustrazione e rabbia che amplifica, peggiorandola, la tensione. Cosa fare dunque? Ecco qualche consiglio per gestire il cliente arrabbiato.
Qualunque interazione dove sono in gioco interessi concreti, come in un ambito professionale, muove i primi passi dall’impressione che la postura dell’altro mi dà.
Scopriamo perché in questo articolo di Marco De Angelis.
Un business davvero etico è fondato su azioni etiche piuttosto che su proclami e principi virtuosi. Per questa ragione abbiamo deciso di allenare le organizzazioni alle buone prassi partendo da tre dei campi nei quali alle migliori intenzioni non sempre seguono comportamenti coerenti: la guida delle persone, la cura del cliente, la promozione e comunicazione dell’offerta. Riflettiamo dunque insieme partendo dalla domanda “come si esercitano la Leadership Etica, la Vendita Etica e il Marketing Etico?”.
Esistono diversità tra le persone in azienda, ma fino a quale profondità siamo in grado di cogliere le implicazioni e i vantaggi delle unicità di ognuno?