skip to Main Content

L’intelligenza artificiale cambierà il mondo?

Da adesso praticamente tutti potranno accedere attivamente ai benefici dell’intelligenza artificiale e questi sono incalcolabili! È troppo tardi per indignarsi o rimanere titubanti all’idea di farne uso. È un grande cambiamento: si apre una nuova finestra ed è bene varcarla con saggezza.

Una bussola per il 2021

Il testo di questo articolo è tratto dal messaggio di auguri contenuto negli ormai classici quaderni che anche quest’anno abbiamo realizzato in occasione del Natale, arricchito con un box di approfondimenti per ogni parola chiave, utili per allenarvi da subito ad adottare un nuovo approccio per il 2021.

Quella volta che ci siamo arrabbiati con Babbo Natale

Nella riflessione odierna vogliamo polemizzare un po’ con Babbo Natale, chiedendogli perché ci abbia voluto spiazzare con “doni” non richiesti e provando così a trovare il senso profondo di cui sono stati portatori.

Una seconda ondata… di cambiamento

Nell’aprile di quest’anno abbiamo dedicato un articolo al cambiamento in atto nelle modalità di business, dovuto all’emergenza sanitaria. Crediamo sia necessario ribadire quanto detto ad aprile, focalizzandoci meglio su quelli che per noi sono i 3 elementi essenziali per generare risultati durante la seconda ondata del COVID-19.

Come gestire il conflitto in azienda

La nostra vita - personale e professionale - è costellata da numerosi momenti di disaccordo e di incomprensioni, che spesso sfociano in veri e propri conflitti. È un dato dell’esistenza, per questo dobbiamo imparare a riconoscerli e a gestirli.

A wake up call

A Carolina Guthmann e Piero di Pasquale, profondi conoscitori del mondo del lusso e delle dinamiche di mercato ad esso connesse, abbiamo chiesto un parere sul futuro di questo settore e - per estensione - dei gusti e delle tendenze che caratterizzeranno il consumatore post-corona virus.

The freeshifting: la libertà come scelta

In questi giorni c’è un gran parlare della fine del lockdown. I commentatori più intransigenti si dividono in due fazioni: quelli che “tutto deve ritornare subito come era prima” e quelli che invece “tutto deve rallentare, dobbiamo smettere di rincorrere il consumismo e fare vite più semplici”. Noi apparteniamo alla schiera di coloro che vogliono prendere questa occasione per cambiare ma non ci piacciono le teorie involutive. Tornare indietro, dove “si stava meglio quando si stava peggio”, ci sembra retorica da attempati new ager. Non ci interessa quindi far parte delle due categorie sopra descritte e abbiamo una visione che vi spieghiamo attraverso le considerazioni che seguono.

Il regalo più bello che hai ricevuto

In che cosa consiste il legame affettivo che instauriamo con alcuni oggetti e quali caratteristiche devono avere per scatenarlo? Provate a ricordare i regali che avete ricevuto e che in qualche modo hanno segnato la vostra vita. Quando vi accingerete a fare i regali, fatelo con la voglia di scegliere qualcosa che potenzialmente possa cambiare chi la riceve.
Diario di un consulente alberto aleo alice alessandri giovanna rossi

Segui il Blog

Back To Top