Scriviamo una email commerciale che ottenga risultati chiarendo tre punti principali: chi sei, cosa puoi fare per il cliente, quale sarà il passo successivo da compiere insieme.
Il telefono è un compagno di lavoro strategico per tanti. Abbiamo creato un vademecum snello e fruibile dove trovi un decalogo di consigli ed errori da evitare durante una telefonata commerciale.
Il testo di questo articolo è tratto dal messaggio di auguri contenuto negli ormai classici quaderni che anche quest’anno abbiamo realizzato in occasione del Natale, arricchito con un box di approfondimenti per ogni parola chiave, utili per allenarvi da subito ad adottare un nuovo approccio per il 2021.
Nella riflessione odierna vogliamo polemizzare un po’ con Babbo Natale, chiedendogli perché ci abbia voluto spiazzare con “doni” non richiesti e provando così a trovare il senso profondo di cui sono stati portatori.
Nell’aprile di quest’anno abbiamo dedicato un articolo al cambiamento in atto nelle modalità di business, dovuto all’emergenza sanitaria. Crediamo sia necessario ribadire quanto detto ad aprile, focalizzandoci meglio su quelli che per noi sono i 3 elementi essenziali per generare risultati durante la seconda ondata del COVID-19.
La nostra vita - personale e professionale - è costellata da numerosi momenti di disaccordo e di incomprensioni, che spesso sfociano in veri e propri conflitti. È un dato dell’esistenza, per questo dobbiamo imparare a riconoscerli e a gestirli.
Fare impresa da noi è un lavoro difficile, in un attimo si può precipitare giù, ma anche di grande coinvolgimento e soddisfazione per poi risalire. In un attimo si può precipitare giù, in fondo a un tunnel, da dove poi difficilissima è la risalita. In questo articolo Giorgio De Nardi racconta l'evento più clamoroso, inaspettato e devastante che ha terremotato la sua vita da imprenditore, nel 2012.
La mancanza di chiarezza complica la vita. Ogni volta in cui siamo vaghi, infatti, stiamo gettando le basi per un possibile disagio ai danni del cliente, e di conseguenza a nostro discapito. Parlare con chiarezza per semplificare la vita del nostro cliente e fornirgli quel servizio per il quale di fatto ci ricompenserà.
Da qualche settimana è disponibile in tutti i paesi la versione in lingua inglese del nostro libro Business in Love. Colgo dunque l’occasione per riflettere insieme a voi sulle ragioni che ci hanno spinto a scrivere il testo, connesse profondamente ai cambiamenti sociali ed economici che stiamo vivendo - tra i quali anche la pandemia, il lockdown, l’affermarsi dello smart working - e al modo di affrontare le sfide cogliendone le opportunità evolutive.