skip to Main Content

Gen Z: conoscerli meglio per integrarli in azienda

In questo articolo proviamo nuovamente ad indossare gli occhiali di un Gen Z continuando il nostro viaggio verso l’integrazione intergenerazionale. Procederemo prendendo in analisi le tre seguenti domande: Cosa o chi è in grado di orientarne le scelte professionali? Chi o cosa li ispira? Qual è il modo di lavorare che preferiscono?

La lista dei doni di Passodue

Come essere originali donando qualcosa di utile? Cosa, che non costi una fortuna, potrebbe sorprendere qualcuno che ha già tutto? Come azzeccare il dono giusto per chi non conosciamo abbastanza? Ma soprattutto, esiste un metodo per far presto a scegliere senza dare un’immagine di trascuratezza?  È a quest’ultima domanda che noi di Passodue, attraverso questo articolo, tenteremo di dare risposta. Quella che state per leggere è, infatti, niente di meno che la lista dei doni consigliati dal nostro team! Partiamo in ordine sparso.

Gen Z e lavoro: un rapporto visto da dentro

I Gen Z, ovvero coloro che sono nati tra il 1995 ed il 2010, hanno un loro linguaggio che sottintende una visione diversa del mondo, quasi capovolta, rispetto alle generazioni precedenti. Proviamo a vedere le cose dal loro punto di vista della Gen Z immaginando di seguire la sua avventura all’interno di un’azienda.

Come imparare a delegare e vivere (più) felici

Qualsiasi manuale di leadership che si rispetti parla dell’importanza di saper delegare. Tutti noi, a prescindere dal ruolo e dal contesto, possiamo immaginare l’utilità di questo strumento che fa riferimento alla capacità di affidare a qualcuno obiettivi, responsabilità e azioni che ci competerebbero.
Diario di un consulente alberto aleo alice alessandri giovanna rossi
Back To Top