skip to Main Content

Spider Stories 2: gratitudine e rancore

Capita a noi umani di non essere in grado di trovare la forza per assumerci le nostre responsabilità in merito a stati emotivi, scelte, cambiamenti, passaggi di consapevolezza. Cerchiamo dunque qualcuno o qualcosa cui appiopparle, ecco allora che riponiamo rancore o gratitudine non pienamente giustificati.

Etica dell’errore

Questo articolo analizza le idee che comunemente abbiamo sulle scelte errate e in generale sugli errori nel mondo aziendale, sulle conseguenze e sulle cause che portano a sbagliare, per concludere con una riflessione dedicata a come gestire individualmente quello che chiamiamo errore o fallimento.

Futures Thinking: immaginare oggi il business di domani

Il Futures Thinking è una competenza fondamentale per organizzazioni, istituzioni, aziende e professionisti, soprattutto in un'epoca in cui il cambiamento è l'unica costante. Questa disciplina, che combina scienza e creatività, offre strumenti preziosi per esplorare i possibili futuri e affrontare con sicurezza le sfide dell'incertezza dei mercati. La capacità di immaginare e pianificare il futuro è essenziale non solo per le organizzazioni, ma anche per i governi e le comunità.

Presentazioni efficaci: i 7 ingredienti fondamentali per realizzarle

Nell’articolo che segue troverai 7 suggerimenti, relativi ad altrettanti elementi, che ti permetteranno di usare, in modo consapevole ed efficace, i principi della comunicazione visiva con il risultato di creare presentazioni chiare, coinvolgenti per chi ascolta, coerenti con il messaggio che vuoi trasmettere, rafforzando e supportando le tue competenze di public speaking.

Spider Stories 1: l’inizio

Questo è il primo articolo della rubrica Spider Stories, nata dalla voglia di condividere riflessioni “fuori dal tempo”: raccoglie momenti privati facendo fare alla mente una moviola.

Gen Z: conoscerli meglio per integrarli in azienda

In questo articolo proviamo nuovamente ad indossare gli occhiali di un Gen Z continuando il nostro viaggio verso l’integrazione intergenerazionale. Procederemo prendendo in analisi le tre seguenti domande: Cosa o chi è in grado di orientarne le scelte professionali? Chi o cosa li ispira? Qual è il modo di lavorare che preferiscono?
Diario di un consulente alberto aleo alice alessandri giovanna rossi
Back To Top