skip to Main Content

Story telling, story making, story living: dare vita ai propri valori

L’estate 2020 è iniziata con un misto di trepidante voglia di rivalsa e timore per ciò che ci avrebbe effettivamente riservato. Sulla scorta di queste emozioni pare che la maggior parte degli italiani abbia scelto spostamenti piccoli, alla riscoperta delle bellezze locali. Un modello di vacanza molto simile a quello dei nostri padri, che si “accontentavano” di trascorrere le ferie visitando i parenti lontani, facendo gite in auto o leggendo un buon libro sotto l’ombrellone in una spiaggia nota. Crediamo che tutto sommato sia stato un bene perché maggior lentezza, ritorno alle tradizioni e tempo trascorso in famiglia possono avere un ruolo importantissimo nel farci riappropriare della nostra vera essenza e dei valori che ci appartengono, dandoci l’opportunità di vederli letteralmente in azione, magari insegnandoci qualcosa di utile anche sul nostro lavoro e sul modo di approcciarsi al mercato! Ecco perché…

Business as (un)usual: raccogliere la sfida del cambiamento

Per sopravvivere nei mercati moderni, i modelli di business devono sapersi adattare al mutare degli interlocutori e delle situazioni. Proviamo allora a cogliere l’occasione degli eventi che stiamo vivendo per innovare e evolvere, perché se c’è una sola certezza rispetto a quello che stiamo vivendo è quella del cambiamento.

Come dare voce ai propri valori e raggiungere il successo nel farlo: nuove abitudini per un nuovo anno

L'inizio di un nuovo anno può essere un momento difficile. La prospettiva di 12 mesi di duro lavoro e di impegno, per raggiungere obiettivi che sentiamo davvero lontani dai nostri veri sogni e dai nostri valori, potrebbe essere molto dolorosa. Ma siamo sicuri di dovervi rinunciare per avere una vita ricca e felice? Lo abbiamo chiesto a Mary Gentile - docente alla University of Virginia Darden School of Business.

Cacciatori o raccoglitori? I nuovi stili di vendita

In un mercato popolato da infinite possibilità, sempre più spesso scegliamo di comprare da chi ci da fiducia, ci trasmette entusiasmo e da prova di professionalità e correttezza. Sono tutte qualità che il venditore deve sviluppare prima di tutto all’interno di sé, perché solo così facendo avrà valore da offrire.

La rivincita dei (veri) outsider

Chi sono i (veri) outsider? Diffidiamo dalle imitazioni e impariamo a riconoscerli attraverso la loro capacità di guidare gli altri, di dare, di generare cultura e facendo molta attenzione a gesti e parole.

Il regalo più bello che hai ricevuto

In che cosa consiste il legame affettivo che instauriamo con alcuni oggetti e quali caratteristiche devono avere per scatenarlo? Provate a ricordare i regali che avete ricevuto e che in qualche modo hanno segnato la vostra vita. Quando vi accingerete a fare i regali, fatelo con la voglia di scegliere qualcosa che potenzialmente possa cambiare chi la riceve.

Elogio al Natale

di Alice Alessandri e Alberto Aleo Tra pochi giorni sarà Natale. Una buona o una cattiva notizia? Dipende dai punti di vista. Per alcuni infatti questo è il momento più bello dell’anno per altri, invece, non è altro che una…

Diario di un consulente alberto aleo alice alessandri giovanna rossi

Segui il Blog

Back To Top