Ne parliamo con Natale Brescianini, consulente e monaco benedettino, per rispondere, grazie alla sua esperienza, a dei quesiti che ancora oggi assillano molti manager e imprenditori.
Se ben formulati gli obiettivi sono come dei fari che illuminano la strada verso il successo, proprio per questa ragione bisogna stare molto attenti quando li definiamo. Ecco qualche consiglio per farlo in modo corretto!
In questo articolo proveremo a “capire” meglio cosa si intende per lavoro su di sé e le connessioni che ha con ciò che ci succede all’esterno, cioè con il “successo” che otteniamo nella nostra professione.
L’estate 2021 e tutte le restrizioni di cui è stata portatrice, legate al tema dell’epidemia Covid, ci ha messo di fronte a un nuovo scenario costringendoci, o dandoci l’opportunità, di ricercare e sperimentare un diverso tipo di libertà, quella che ha origine all’interno.
L’estate e le vacanze in generale sono un buon momento per ricaricare le nostre emozioni, fondamentali per lavorare in azienda ed entrare in empatia con il cliente, colleghi e collaboratori. Ecco qualche considerazione e consiglio che ti aiuteranno a farlo.
Tra le parole di tendenza nel mondo delle aziende possiamo sicuramente annoverare diversity. Come possiamo far diventare la diversità che definisce chi siamo un valore da rivendicare e da integrare nella dimensione lavorativa?
Immagino che a ciascuno di voi sia capitato di trovarsi di fronte a una persona e di avere la sensazione che non ce la stia raccontando giusta, nonostante le sue parole rassicuranti. Che ruolo hanno dunque le informazioni scambiate attraverso il corpo nelle nostre interazioni? Lo scopriremo insieme in questo articolo.
Nella co-progettazione il vero valore sono le persone e il loro modo di lavorare assieme nell’ascolto e rispetto reciproco, nella condivisione di competenze, nella creazione comune di una intelligenza collettiva in grado di far fronte alle questioni più complesse.