Il travagliato rapporto tra economia ed etica attraverso i secoli
Un breve viaggio a ritroso nel tempo ripercorrendo alcune tappe del pensiero economico per comprendere il rapporto tra economia ed etica.
Un breve viaggio a ritroso nel tempo ripercorrendo alcune tappe del pensiero economico per comprendere il rapporto tra economia ed etica.
Dopo la crisi del 2008 sono nate le banche etiche, gli istituti di vigilanza dovrebbero essersi dati una sveglia e le associazioni che promuovono un nuovo modo di fare finanza sono spuntate come i funghi. Nonostante i buoni risultati che rivendica la finanza etica appare ancora un fenomeno marginale.
di Alice Alessandri Giovedì 12 giugno siamo stati invitati a San Patrignano al 1^ forum internazionale sull’economia positiva. Camminando tra i viali alberati di quel luogo magico che i ragazzi della comunità chiamano affettuosamente Sanpa, circondata da economisti, manager, imprenditori e…
di Alberto Aleo e Alice Alessandri È troppo tempo che sentiamo parlare di crisi, così tanto che molti di noi la danno per scontata. Essa è diventata un rumore di fondo delle nostre vite e delle scelte professionali, con il…
di Alberto Aleo e Alice Alessandri Prima di tutto chiariamo in che cosa consiste il sogno americano. L’american dream, almeno nella sua versione originale, è basato sulla credenza che se hai delle qualità e ti impegni per metterle a frutto,…