skip to Main Content

Etica e web: fake news, influencer spregiudicati, like comprati e altre nefandezze digitali

Le nuove generazioni, definite "nativi digitali", apprendono principalmente attraverso dispositivi elettronici, mettendo da parte i vecchi supporti in favore del dominio dei "black mirror". In questo contesto, spicca l'aspetto grottesco delle fake news e l'inefficacia delle piattaforme social nell'arrestare la loro diffusione, influenzando consensi politici e opinione pubblica. È possibile contrastare e difendersi da tutto questo, promuovendo pratiche etiche anche nel web? 

L’arte di saper dire no

Che cos’è un no se non un monosillabo, una parola pronunciata con una rapida emissione di fiato? Vediamo quali sono i tre passaggi su cui allenarci per imparare a dire no in modo efficace e rispettoso per sé e per l’altro. 
Diario di un consulente alberto aleo alice alessandri giovanna rossi
Back To Top